AREA TEMATICA: EDUCAZIONE E PREVENZIONE
A CURA DI TOPONOMASTICA FEMMINILE
Il viale delle Giuste, inaugurato il 12 marzo 2017, consiste in un percorso di circa 3 chilometri nella tenuta della Libera Università di Alcatraz (Gubbio – PG), lungo il quale sono esposti venti totem lignei dedicati ad altrettante donne, scelte con il bando dello scorso anno. Quest’anno abbiamo lanciato una nuova edizione del concorso, per intitolare venti nuovi totem che andranno ad affiancare i precedenti.
Per “Giuste” s’intendono donne laiche che in ogni tempo e in ogni luogo si sono distinte, anche a rischio della propria vita, sia per le loro attività volte alla salvezza di singole persone oggetto di persecuzione e di discriminazione, sia per la loro lotta e denuncia dei soprusi e delle ingiustizie, in difesa di un ideale superiore di dignità e umanità.
Finalità
È un invito a individuare modelli femminili di valore e a proporne il riconoscimento tramite pubbliche intitolazioni.
Verrà presentato il concorso ai giovani partecipanti, chiedendo loro di individuare un numero di cinque figure femminili di ogni tempo e non più viventi, meritevoli di essere definite “Giuste”.
I risultati del concorso saranno resi noti il 10 gennaio 2018 e il 10 marzo 2018, ad Alcatraz, verranno posti lungo il viale i nuovi totem commemorativi nel corso di una cerimonia cui saranno invitate rappresentanze delle scuole e delle università vincitrici.
L’Associazione
Toponomastica femminile nasce su Facebook nel gennaio 2012: ora conta più di 9.000 iscritte e iscritti, ha un sito dedicato e si è costituita in associazione.
Obiettivo principale del gruppo è diffondere la cultura di genere e dare visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società. E questo con l’idea di impostare ricerche, pubblicare dati e fare pressioni su ogni singolo territorio affinché strade, piazze, giardini e luoghi urbani in senso lato, siano dedicati alle donne per compensare l’evidente sessismo che caratterizza l’attuale odonomastica.