• SIGNORI E SIGNORE...
    Ingresso libero dalla violenza
  • 4-7 Novembre 2017
  • Spazio Factory
    Macro Testaccio
  • Piazza Giustiniani 4 | Roma

MusicaArteSpettacoliLaboratoriConvegni
Contro la violenza sulle donne

Partecipa

L’Evento

Teatro, fotografia, arte, cinema, spettacoli, laboratori e convegni per fermare l’amore malato, in uno spazio di confronto e dialogo, in cui osare la felicità con l’ascolto, con il rispetto e con il riconoscimento dei reali bisogni propri e dell’altro.


31,5% sono le donne fra i 16 e i 70 anni che hanno subito violenza
fisica e sessuale nella loro vita.
10,5% di queste hanno un’età compresa fra i 25 e i 34 anni.
4 su 10 sono le donne che hanno subito vessazioni psicologiche a cui sono seguite le violenze.


Questi sono alcuni dei dati che emergono dall’ultimo rapporto Istat e presentati all’audizione del 27 settembre alla Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere.

Riguarda le donne, ha per protagonisti due soggetti: gli Uomini e le Donne.
Non uno, non l’altro, ma entrambi.

Signori e Signore…
Questo evento è per voi!


– EVENTO A INGRESSO GRATUITO E LIBERO… SOPRATTUTTO DALLA VIOLENZA –

  • Teatro
  • Mostre Fotografiche
  • Cinema
  • Convegni
  • Laboratori
  • Spettacoli

La Campagna

Per parlare di violenza sulle donne, abbiamo scelto il volto di un uomo: Antonio De Curtis, in arte Totò.

A cinquant’anni dalla sua scomparsa, è ancora universalmente riconosciuto come emblema del cinema italiano e del gentiluomo “all’italiana”. Brillante, ironico, intelligente, maestro nel fare capire cose importanti e profonde con grande semplicità.

Era principe davvero, ma a noi basta ricordarlo come “principe della risata” e la nobiltà a cui vogliamo ispirarci è la sua nobiltà d’animo, capace di parlare ancora oggi a tutte le generazioni.

Ringraziamo la famiglia De Curtis e l’Associazione Antonio De Curtis in arte Totò per averci concesso l’utilizzo gratuito delle immagini.

Aree Tematiche

NOBILTÀ D’ANIMO

Ogni essere umano nasce con ispirazioni positive che, alimentate, innalzano il suo spirito da una condizione puramente istintiva e talvolta violenta.
Questo gli consente di vivere relazioni costruttive con i suoi simili, con gli altri essere viventi e con l’ambiente che lo circonda. Nascono, così, le arti, la filosofia, la solidarietà e si sviluppa un senso spirituale della vita.

Le attività organizzate all’interno di questo spazio vogliono stimolare il recupero e il rafforzamento di queste qualità perché… signori si nasce!

GESTIONE DELL’AGGRESSIVITÀ

Coltivare lo spirito, consente all’essere umano di riconoscere e tenere sotto controllo le pulsioni più basse e violente, portandolo a vivere l’amore piuttosto che il possesso, il rispetto piuttosto che l’annientamento.

Qui si affronterà nello specifico il tema dell’aggressività e della violenza, cercando di capirne le origini e portando esempi e soluzioni possibili, per contrastarla e prevenirla.

Scegliamo noi se essere… uomini o caporali!

EDUCAZIONE E PREVENZIONE

L’educazione è alla base dell’evoluzione culturale ed è uno strumento imprescindibile per scardinare gli stereotipi che ancora oggi permeano il nostro linguaggio e condizionano la nostra società.
Educare è la via maestra per prevenire forme di violenza contro coloro che sono diversi dal modello maschilista dominante, magari solo perché donne.

Attraverso giochi e laboratori, ciascuno sarà invitato a ridefinire la propria identità in maniera assertiva e ad osare la felicità come una meta raggiungibile.

Educazione al rispetto, alla felicità, all’accoglienza vuol dire non… essere fessi!

DONNA PER IDENTITÀ, NON PER DIFFERENZA

La donna ha una propria identità, un suo modo di relazionarsi con gli altri e con il mondo, qualità da far valere e diritto di incidere nella società e di realizzarsi come persona, al pari degli uomini.
Una donna consapevole del proprio valore e dei propri diritti, è più forte e può affermarsi in maniera indipendente e assertiva.

Questa sezione è destinata a raccogliere – tramite mostre fotografiche e incontri – i contributi delle donne che negli anni hanno qualificato la figura femminile quale portatrice di innovazione, genio e cultura perché la donna è… nu lavoro e fantasia!

INSIEME CON AMORE

Il possesso e l’amore non hanno nulla in comune.
Il primo vuole dominare “l’oggetto” del presunto amore, che è malato, viziato, ucciso.
Il secondo non ha oggetti, ma solo “soggetti” che liberamente scelgono di stare insieme, di accompagnarsi e sostenersi, di accettarsi nelle loro differenze e peculiarità, di prendersi cura l’uno dell’altra. È questo che rende più belle e migliori le persone che reciprocamente si amano.

Costruire la fiducia e il rispetto, migliorare la comunicazione nella coppia, saranno gli aspetti che verranno approfonditi perché ognuno si… vulesse perdere stanotte ‘mbraccio a tte!

Programma

Da sabato 4 a martedì 7 novembre, sono tante le iniziative in calendario!
Si apre alle ore 15.00 e si chiude alle ore 19.00 (tranne il lunedì). L’ingresso a tutte le attività è libero e gratuito.
Per i laboratori è necessario registrarsi.

PER GLI STUDENTI
Lunedì 6 novembre è dedicato agli studenti universitari e delle scuole superiori (IV e V anno).
Ore 10.00/13.00 - Scoprite il programma! Registrate la vostra partecipazione e quella della vostra scuola!

È presente un punto ristoro.

Organizzatori

Sulleali Comunicazione Responsabile è l’agenzia di comunicazione sociale e culturale. Nasce dall’incontro di tre professioniste della comunicazione, che hanno deciso di coniugare il loro interesse per la comunicazione con la loro passione per il sociale.

Le relazioni e le persone sono al centro della nostra attenzione. Ci impegniamo a valorizzare le peculiarità di ciascuno e a mettere in rete organizzazioni, imprese, istituzioni e persone per attivare sinergie virtuose convinte che l’unico modo per crescere, è crescere insieme.

Da donne, da esperte di comunicazione, in quanto promotrici di uno stile relazionale improntato all’assertività, promuoviamo iniziative per il contrasto alla violenza contro le donne, per ricucire lo strappo che sembra essersi creato – o riaperto – in questi ultimi anni fra queste e gli uomini.

La nostra esperienza non è sul campo, per questo siamo orgogliose di avere al nostro fianco realtà di valore che ogni giorno, con grande competenza e compassione, offrono sostegno e aiuto concreto alle donne vittime di violenza e agli uomini che scelgono di cambiare.

A voi, il nostro più sentito GRAZIE!

Partecipa Ai Lab

Per partecipare ai Lab che si svolgeranno all’interno di ciascuna area tematica, è necessario registrarsi. Vogliamo rendere la tua esperienza piacevole e significativa, ma per farlo abbiamo bisogno di sapere in quanti saremo.

Consulta il programma delle giornate, scegli i Lab che ti interessano e prenotali subito!

Location

Lo Spazio Factory si trova all’interno dell’ex-Pelanda al Macro Testaccio, area sottoposta ad un importante intervento di restauro che ha previsto la riqualificazione dei padiglioni utilizzati per la Pelanda dei Suini e per i serbatoi dell’acqua. Sono conservate al suo interno la ciminiera troncoconica ed altre attrezzature metalliche che rendono il luogo particolarmente suggestivo.

Ringraziamo il Dipartimento Sport e Politiche Giovanili di Roma Capitale per averci concesso i locali in forma gratuita, in seguito all’aggiudicazione del bando per la presentazione di proposte culturali come da Determinazione Dirigenziale n. 14 del 30 gennaio 2017.

Clicca sulla mappa per scoprire come raggiungerci.

PARTECIPA! SIGNORI E SIGNORE… 4/7 NOVEMBRE 2017

Aiutaci a combattere “l’amore malato”!
Aiutaci a contrastare la violenza sulle donne!
Aiutaci a promuovere relazioni di amore e rispetto!

Condividi con i tuoi amici e partecipa con loro.

Scarica, stampa e affiggi l’invito e le locandine nei posti che frequenti.

Condividi:

Insieme A Noi

Organizzato da:

Con il Patrocinio di:

Con il sostegno di:

In Partenariato con:

Sponsor Tecnici:

Media Partner:

Con la partecipazione di:

Sulleali

Comunicazione Responsabile